Page 7 - Il Forestale n. 34 bis
P. 7

importante ruolo di indirizzo, ma l’altro   una ordinaria e pluriennale sarà nostro
             attore rilevante per tali politiche sono le  obiettivo, ma servirà il contributo convinto
             Regioni, ed il nuovo Sviluppo Rurale        delle regioni e delle forze parlamentari,
             2007-2013 è una grande opportunità da       sapendo che per i problemi della
             sfruttare.                                  montagna e dei territori rurali non c’è
                                                         distinzione tra maggioranza e
             F Fiinnoo aadd ooggggii iill CCoorrppoo ffoorreessttaallee hhaa vviissssuuttoo iinn  opposizione.
             u unnaa iinncceerrtteezzzzaa ffiinnaannzziiaarriiaa aassssoolluuttaa,, ccoonn
             r riissoorrssee eeccoonnoommiicchhee cchhee nneeggllii aannnnii ssoonnoo  I Inn uunn aarrttiiccoolloo ddeell 22000022,, ppaarrllaannddoo ddeellllee
             a annddaattee ffoorrtteemmeennttee rriidduucceennddoossii iinn  p prreeooccccuuppaazziioonnii ddeeii GGoovveerrnnii ddeell tteerrzzoo
                                                         m
             c coonnttrrootteennddeennzzaa ccoonn ll’’aauummeennttoo ddeeii sseerrvviizzii  miilllleennnniioo ee ddeellllaa ““ssiiccuurreezzzzaa gglloobbaallee””,, hhaa
             e errooggaattii..                           s sccrriittttoo:: ““cciibbii,, aaccqquuaa,, tteerrrriittoorriioo,, ppaaeessaaggggiioo,,
             C Coommee ssii ppeennssaa ddii ffaarr ffrroonnttee aall pprroobblleemmaa??  s soonnoo nnoonn iippootteettiiccii tteerrrreennii ddii ppoossssiibbiillee
             S Sii ppuuòò rriittaagglliiaarree uunnaa ddoottaazziioonnee eeccoonnoommiiccaa  s sccoonnttrroo””,, ee aannccoorraa ““ccoonnssiiddeerroo aallttaammeennttee
             s suuffffiicciieennttee ee ccoossttaannttee ppeerr ffaarr uusscciirree llaa  v vuullnneerraabbiillee aadd aazziioonnii ddii ddeessttaabbiilliizzzzaazziioonnee iill  o
             F Foorreessttaallee ddaall mmeeccccaanniissmmoo ddeeii  s siisstteemmaa aaggrriiccoolloo ee ffoorreessttaallee””..  o
                                                                                                           o
             f fiinnaannzziiaammeennttii ssttrraaoorrddiinnaarrii ccoonncceessssii  È È uunn ppeennssiieerroo aannccoorraa aattttuuaallee?? SSee ssii,, qquuaallee
                                                                                                           o
             n neellll’’eemmeerrggeennzzaa??             a aiiuuttoo ppuuòò ffoorrnniirree llaa FFoorreessttaallee vviissttaa llaa ssuuaa  b
             Questo è uno dei limiti di un’attività che –  c ceennttrraalliittàà iinn qquueeii tteemmii??   i
                                                                                                           b
                                                                                                           b
                                                                                                           b
             per definizione – si lega ad un bisogno     Sì, sono temi ancora centrali. Purtroppo          i
                                                                                                           i
                                                                                                           i
             “strutturale” del territorio, e che         l’evoluzione degli scenari globali sta            e
             comunque deve essere efficacemente          portando all’attenzione nuovi scontri tra
                                                                                                           e
                                                                                                           e
                                                                                                           e
             programmata e gestita. Invece rischiamo     popoli e paesi, legati sempre più spesso a        t
                                                                                                           t
             il paradosso di avere la “macchina” per     fattori naturali e rurali. In questo scenario il  t
                                                                                                           t
                                                                                                           t
             spegnere gli incendi e poi di non operare   Corpo forestale può offrire supporto e            t
                                                                                                           t
                                                                                                           t
             perché vengono tagliati i fondi del         competenze, attraverso assistenza e               i
                                                                                                           i
                                                                                                           i
                                                                                                           i
             “carburante”.                               formazione, per aiutare ad affrontare la          v
             Per questo motivo passare da una            corretta gestione di molte situazioni di
                                                                                                           v
                                                                                                           v
                                                                                                           v
             gestione straordinaria, e quindi incerta, ad  crisi.                                          o
                                                                                                           o
                                                                                                           o
                                                                                                           o
                                                    C CHHII ÈÈ

                  Paolo De Castro è professore ordinario di Economia Agraria presso la facoltà di medicina  s
                                                                                                           s
                                                                                                           s
                                                                                                           s
               Veterinaria dell’Università di Bologna . Si è laureato con 110 e lode in Scienze Agrarie presso  u
               la stessa Università nel 1980, è sposato ed è padre di due figli.                           u
                                                                                                           u
                  Da gennaio 2001 fino a maggio 2004 ha presieduto l’Istituto di Studi Economici
                                                                                                           u
               “Nomisma”.
                  È stato Presidente nella Fondazione Qualivita ed è direttore responsabile della Rivista
               di Politica Agraria Internazionale edita dall’Informatore Agrario di Verona.
                  È accademico ordinario dell'Accademia dell’Agricoltura di Bologna, dell'Accademia
               Economica Agraria dei Georgofili di Firenze, dell’Accademia Agraria di Pesaro e
               dell'Accademia Nazionale di Treja (AN).
                  Dal 1996 al 1998 è stato Consigliere Economico del Presidente del Consiglio Romano
               Prodi e del Ministro delle Risorse Agricole e Forestali, Michele Pinto.
                  Dal primo giugno al 31 dicembre 2000 è stato nominato Consigliere Speciale del
               Presidente della Commissione Europea.
                  Dal 21 ottobre 1998 al 25 aprile 2000 è stato Ministro delle Politiche Agricole e Forestale
               nei due Governi D’Alema.
                  Nel novembre 2000 è stato nominato dal Presidente Carlo Azeglio Ciampi “Cavaliere
               di Gran Croce al merito della Repubblica Italiana”.
                  È coordinatore scientifico del Centre International des Hautes Etudes Agronomiques
               Méditerranéennes (CIHEAM) di Parigi e Direttore scientifico della Rivista Genio Rurale: rivista
               di scienza dell’estimo e del territorio dell’Edagricole. È, inoltre, socio della Società IItaliana
               degli Economisti Agrari. (SIDEA) e della European Agricultural Economics Association (EAEA).
                  Candidato alle Elezioni Politiche del 9-10 aprile 2006 in Puglia nella lista dell’Ulivo, è stato
               eletto dalla XV Legislatura.                                                                    Il Forestale n. 34/2006
                  È stato nominato Ministro delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali il 17 maggio 2006
               nell’attuale Governo presieduto da Romano Prodi.
                                                                                                    P Paagg.. 77
   2   3   4   5   6   7   8   9   10   11   12