Carlomagno Francesco, Mendicino Federica, Bonelli Domenico, Pelle Rocco, Bonacci Teresa.
1: Dipartimento di Biologia, Ecologia e Scienze della Terra (DiBEST) - Università della Calabria, Arcavacata di Rende (CS).
2: Reparto Carabinieri Biodiversità di Mongiana – Via Roma 30 Mongiana (VV).
Carlomagno Francesco: Borsista di Ricerca – Università della Calabria
Mendicino Federica: Dottoranda - Università della Calabria
Bonelli Domenico: Dottorando - Università della Calabria
Pelle Rocco: Maggiore RFI Comandante in s.v. del Reparto Carabinieri Biodiversità di Mongiana
Bonacci Teresa: professore aggregato e PhD - Università della Calabria
Referente per le comunicazioni: Dr. Francesco Carlomagno email: francesco.carlomagno@unical.it
Abstract
Lo studio della biodiversità negli ecosistemi forestali necessita di continui programmi di campionamento e monitoraggio, utili non solo a valutare i cambiamenti nella struttura delle comunità e nelle abbondanze delle popolazioni degli insetti, ma anche a verificare i metodi di gestione degli Enti preposti. Nel contesto forestale, la componente entomologica saproxilica riveste un ruolo chiave nel riciclo dei nutrienti. In questo lavoro si riportano i primi dati sull’entomofauna, censita all’interno della Riserva Naturale Biogenetica Statale Marchesale - ZSC IT9340119, gestita dal Raggruppamento Carabinieri Biodiversità, Reparto Biodiversità di Mongiana L’entomofauna campionata pone le basi scientifiche per indagini future su gruppi di insetti legati in particolar modo alla necromassa legnosa. Delle 363 specie ritrovate nel territorio della Riserva spiccano alcuni elementi di interesse conservazionistico quali Ampedus coenobita e Ampedus elegantulus (Coleptera, Elateridae), Eurythyrea austriaca (Coleoptera, Buprestidae) e Pediacus dermestoides (Coleoptera, Cucujidae) o specie di elevato pregio naturalistico e specie endemiche della Calabria quali Carabus granulatus subsp. calabricus e Pterostichus ruffoi (Coleoptera, Carabidae).
Biodiversity survey in forest ecosystem needs studies and monitoring activities to assess the changes in the insects density. The main goal of these investigations is to identify for the forest areas the most appropriate management methods. The saproxylic insects plays a key role in the recycling of nutrients and in addition to representing excellent indicators of the forest ecosystem quality. In this work we report the first data of the insects collected in the Marchesale Natura Biogenitc Statal Reserve (VV) - ZSC IT9340119, an area managed by the Carabinieri Biodiversity Group, Biodiversity Unit of Mongiana. In total we collected 363 species and of these some have a high conservation value, like Ampedus coenobita and Ampedus elegantulus (Coleptera, Elateridae), Eurythyrea austriaca (Coleoptera, Buprestidae) and Pediacus dermestoides (Coleoptera, Cucujidae), but also species with great naturalistic value like Carabus granulatus subsp. calabricus and Pterostichus ruffoi (Coleptera, Carabidae).