RIFIUTI
  • ITALIA VIRTUOSA
    di Valeria Frittelloni e Andrea Massimiliano Lanz [ISPRA – Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale]
    Riciclo dei rifiuti: ottimi risultati rispetto alla media europea. Superato già l’obiettivo del 50% previsto per il 2020
  • DA PRESIDIO, A RIFIUTO, A RISORSA
    di Claudia Brunori [Responsabile Divisione Uso efficiente delle risorse e chiusura dei cicli -Dipartimento Sostenibilità dei sistemi produttivi e territoriali Enea]

    Eco-design la parola d’ordine per una filiera circolare di mascherine Made in Italy

     

  • LE TERRE DEI RIFIUTI
    di Toni Mira
    Una vasta operazione dei Carabinieri blocca maxitraffico della criminalità organizzata nel ciclo dello smaltimento illecito che oggi frutta più della droga. Undici arresti in varie parti d’Italia
  • FRITTO MISTO GREEN

    di Valentina Vattani

    C’è ancora poca consapevolezza sul fatto che oli e grassi vegetali e animali esausti sono rifiuti altamente inquinanti che possono compromettere il suolo, ma soprattutto fiumi, laghi e mari

  • LA DISCIPLINA DEI CENTRI DI RACCOLTA DEI RIFIUTI URBANI

    di Valentina Vattani
    Giurista esperta di diritto ambientale

    Un importante completamento del servizio di raccolta differenziata dei rifiuti urbani ed assimilati agli urbani, poiché offrono ai cittadini una soluzione per disfarsi di tutti quei beni e materiali che - per dimensione o tipologia - non possono essere conferiti nei contenitori domiciliari o stradali

  • TRAFFICI PERICOLOSI
    di Iacopo Mori
    L’Arma dei Carabinieri blocca un vasto traffico illegale di rifiuti pericolosi. Intercettazioni shock. Guadagni illeciti per 26 milioni di euro e truffa da 4 milioni ai danni della Regione Toscana
  • UN COMMISSARIO PER LA BONIFICA DELLE DISCARICHE ABUSIVE
    di Giuseppe Vadalà
    (Gen. B. CC. - Commissario straordinario per la realizzazione degli interventi necessari all’adeguamento alla normativa vigente delle discariche abusive presenti sul territorio nazionale)
    Il costante impegno del Governo e dell’Arma dei Carabinieri per la bonifica delle discariche abusive insieme alla preziosa collaborazione di altre istituzioni ed enti di ricerca sta dando frutti preziosi per l’ambiente che faranno risparmiare anche molto denaro pubblico
  • IL BUSINESS DEGLI ABITI USATI

    di Valentina Vattani

    Diverse inchieste condotte dai Carabinieri del NOE hanno evidenziato una gestione irregolare della filiera degli abiti usati. Un fenomeno diffuso, a cavallo tra solidarietà e illegalità