BOSCHI
  • LA TERRA HA FAME D'ARIA
    di Valentina Ruggiu

    Creare nuove aree verdi, proteggere quelle già esistenti e ripristinare quelle degradate. Di queste e altre sfide si è parlato a “The Forest Factor”, conferenza internazionale organizzata dall'Arma dei Carabinieri in occasione della Giornata mondiale dell'Ambiente

     

  • BOSCHI VETUSTI

    di Laura Canini

    Definizione e normativa di riferimento

  • LE FORESTE URBANE  ​
    di Giancarlo Papitto
    L’Arma dei Carabinieri avvia la sperimentazione del monitoraggio delle foreste cittadine tramite remote sensing da piattaforma satellitare
  • LA STRATEGIA FORESTALE NAZIONALE

    Il 9 febbraio 2022 è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, serie ordinaria n. 33, il Decreto con il quale il Ministro delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, di concerto con i Ministri della Transizione Ecologica, della Cultura e dello Sviluppo Economico, d’intesa con le Regioni, approva la Strategia Forestale Nazionale (SFN) e i suoi due allegati.

  • INVENTARIO NAZIONALE DELLE FORESTE E DEI SERBATOI FORESTALI DI CARBONIO
  • LA VALLE INFERNALE
    L'area della Foresta demaniale dell’Alto Aspromonte, gestita dal Raggruppamento Carabinieri Biodiversità e compresa nell’omonimo Parco Nazionale


  • BENESSERE NATURALE

    di Federica Zabini, Giovanni Margheritini, Francesco Meneguzzo
    [Consiglio Nazionale delle Ricerche]

    Il potere salutare dei boschi, vere e proprie farmacie verdi. Dalla qualificazione dei siti al riconoscimento della terapia forestale come medicina complementare. Numerose le evidenze scientifiche sui benefici dello stare a contatto con l’ambiente
  • FORESTE & SALUTE: LE BASI SCIENTIFICHE

    di Federica Zabini, Giovanni Margheritini, Francesco Meneguzzo

    Dal 2019 l’Istituto per la BioEconomia del CNR e il Club Alpino Italiano hanno avviato una serie di attività congiunte nel campo della Terapia Forestale

  • SAPER LEGGERE LE TRACCE

    Interpretare i segni del passaggio di persone o animali può spesso rivelarsi di cruciale importanza

  • GIORNATA NAZIONALE DEGLI ALBERI

    Una ricorrenza che affonda le radici nel passato e riafferma nel presente i valori ambientali

  • PIÙ ALBERI NELLE RISERVE NATURALI

    di Raffaele Manicone  e Silvia Biondini

    Ogni anno decine di migliaia di alberi vengono piantati all’interno delle aree protette gestite dall’Arma, anche grazie all’opera dei Centri nazionali Carabinieri Biodiversità. Lo scopo è quello di tutelare le specie in pericolo e di ricostruire habitat distrutti da incendi o eventi naturali

  • I CENTRI NAZIONALI PER LO STUDIO E LA CONSERVAZIONE DELLA BIODIVERSITA' FORESTALE

    di Raffaele Manicone e Silvia Biondini

    Qui si salvaguarda il patrimonio genetico di specie arboree e arbustive e si studiano migliaia di insetti e altri invertebrati

  • LE FORESTE CI PROTEGGONO

    di Nicolò Giordano

     

    Dal 2018 l’operazione dei Carabinieri Bosco sicuro preserva il capitale accumulato in 200 anni di selvicoltura italiana
  • MEMORIE NATURALI
    di Raffaele Manicone
    I Carabinieri hanno celebrato i 150 anni degli Arboreti sperimentali di Vallombrosa con un convegno internazionale sulla storia e l'importanza dei giganti verdi, utili strumenti per lo studio dei cambiamenti climatici
  • GARFAGNANA SEGRETA
    di Vittorio Giannella
    L’autunno è la stagione migliore per visitare questo angolo di Toscana stretto fra le Alpi Apuane e l’Appennino Tosco-Emiliano, nutrito dal fiume Serchio e incorniciato a novembre da uno strabiliante foliage
  • LINFA VITALE
    Annalisa Maiorano

    Il 21 novembre si celebra la Giornata Nazionale degli alberi, occasione di riflessione collettiva  che vuole ricordare, soprattutto ai giovani,  l’importanza dei nostri polmoni verdi.

    Un patrimonio inestimabile da tutelare e conservare

  • GRANDIOSI ERBARI VIVENTI
    di Giovanni Galipò e Duccio Baldassini
    Gli Arboreti sperimentali di Vallombrosa compiono 150 anni
  • REPORT FORESTE

    di Alessandra Stefani
    [Direttore generale delle Foreste, Ministero delle politiche agricole alimentari, forestali e del turismo]

    e Raoul Romano
    [Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria, Centro di ricerca Politiche e Bioeconomia, Osservatorio Foreste]

    Il primo quadro dei dati disponibili su foreste e alberi in Italia delinea un trend positivo. Oltre duecento gli esperti al lavoro
  • IL DISASTRO AMBIENTALE DEI ROGHI

    di Nazario Palmieri
    [Comandante Carabinieri Tutela Forestale]

    L’impegno dell’Arma per contrastare il fenomeno, legato alle sfavorevoli condizioni climatiche e alle profonde modifiche avvenute nell’uso del territorio da parte dell’uomo
  • ARBORETI & CO.