La cucina è il luogo potenzialmente più pericoloso della casa perché le attività che vi si svolgono comportano l'uso di apparecchiature a gas ed elettriche (a contatto diretto con l'acqua) e l'impiego di materiali pericolosi (liquidi bollenti, sostanze infiammabili, tossiche e caustiche).
Qualche consiglio:
- le condizioni principali di rischio in cucina sono la disorganizzazione e il disordine. Per diminuire le occasioni di infortunio è necessario che ogni cosa sia a suo posto e direttamente raggiungibile dalla postazione di lavoro;
[d] - è preferibile non collocare mobili pensili sopra il piano dei fornelli per evitare che gli oggetti in essi riposti cadano sul fuoco o ribaltino pentole a temperatura di cottura;
- la zona fornelli è la più pericolosa per il rischio di entrare a contatto con la fiamma, con utensili roventi e con liquidi bollenti. Non avvicinatevi ai fornelli accesi con indumenti svolazzanti di materiale infiammabile, come per esempio le vestaglie di nylon;
- tenete presente che il piano di cottura dovrebbe essere dotato della termovalvola per l'interruzione della erogazione del gas in caso di spegnimento della fiamma e della fiamma controllata che consente di cuocere a fuoco lento i cibi e di evitare la fuoriuscita dei liquidi dalla pentola;
è utile installare rivelatori di fumi o gas, inseribili in normali prese di corrente;
sostituite periodicamente il tubo di raccordo del gas anche se in apparenza integro e funzionante;
usate correttamente la cappa di aspirazione fumi e controllate lo stato del filtro;
verificate che il
forno a microonde non presenti danneggiamenti, che lo sportello si chiuda bene e che le cerniere e gli elementi di chiusura siano intatti. Questi forni emanano, se non

sono ben custoditi, onde elettromagnetiche la cui esposizione potrebbe risultare pericolosa;
[d]la pentola a pressione può provocare scoppi con sollevamento violento del coperchio e fuoriuscita del liquido bollente: ciò si verifica soprattutto con oggetti di cattiva qualità e privi di valvole di sicurezza o per un uso sbagliato della pentola. Verificate periodicamente il buon funzionamento della valvola di sicurezza, rispettate il segnale di quantità massima riportato all'interno della pentola e non usate un fuoco troppo alto;
- non collocate il frigorifero in prossimità di fonti di calore (stufe, fornelli, etc.) e non posizionatelo vicino a lavandini poiché eventuali spruzzi d'acqua sulle parti elettriche potrebbero provocare cortocircuiti;
vigilate con particolare attenzione sui bambini che spesso (e non dovrebbero) trascorrono gran parte del loro tempo in cucina. Gli infortuni domestici più frequenti di cui sono vittime e che si verificano in cucina riguardano:
ustioni da pentole roventi o da liquidi bollenti oppure da tegami raggiunti mentre sono nel forno o sul piano di cottura;
inalazione di piccoli oggetti;
avvelenamento/ustione per ingestione di sostanze pericolose appoggiate in luoghi accessibili o riposti a portata di bambino (es. nel sotto-lavello);
ferite con forbici, coltelli o altri oggetti taglienti;
ustioni col ferro da stiro;
scossa elettrica dagli elettrodomestici.