- >
Chi siamo
>Oggi
>- >
- >
- >
- >
Caserta
>
RISERVA NATURALE STATALE TIRONE ALTO VESUVIO
Regione: Campania
Provincia: Napoli
Comuni: Trecase, Ottaviano, Terzigno, Boscotrecase, Torre del Greco, Ercolano
Istituzione: DM 29 marzo 1972
Proprietà: Demanio dello Stato
Altitudine: 250 - 1281 m. s.l.m.
Estensione: 1017 ha
Altre indicazioni e classificazioni:
ZPS (Direttiva79/409/CEE) IT pSIC
(Direttiva 92/43/CEE) IT
Organo di Gestione:
Reparto Carabinieri Biodiversità di Caserta
Corso Trieste, 18 - cap . 81100 Caserta
tel. 0823/354693 fax 0823/356039
- Flora
- Fauna
- Fruizione
Descrizione e cenni storici
L'attuale conformazone del complesso Somma-Vesuvio è in gran parte dovuta all'eruzione del 79 d.C. con lievi modifiche dovute ai successivi fenomeni eruttivi. Attualmente rappresenta un edificio vulcanico di tipo composito a recinto.

Flora
Pineta mista costituita principalmente da Pino domestico (Pinus pinea), Pino marittimo (Pinus pinaster); sporadiche presenze di Pino nero (Pinus nigra). Le altre essenze sono costituite da Leccio (Quercus ilex), Roverella (Quercus pubescens), Quercia da sughero (Quercus suber), Ontano cordato (Alnus cordata), Castagno (Castanea sativa), Betulla (Betulla pendula) e come invadente Robinia (Robinia pseudoacacia).
Dove la vegetazione arborea, a causa di incendi o della natura dei suoli, si presenta più rada si affermano gli arbusti ed in particolare la ginestra dei carbonai (Cytisus scoparius), la ginestra odorosa (Spartium junceum) e la ginestra dell'Etna (Genista aetnensis) introdotta sul Vesuvio dopo l'eruzione del 1906.
Tra le altre specie in associazione con le ginestre cresce abbondante l'elicriso (Helichrysum italicum). Tra gli 800 e i 1000 metri compare anche la betulla verrucosa (Betula pendula) che rappresenta un relitto delle ultime glaciazioni.
Caratteristiche di unicità rivestono le lave cacuminali del Vesuvio nelle quali la flora fanerogama è quasi totalmente sostituita dal lichene (Stereocaulon vesuvianum).
Fauna
La fauna è tipica degli ambienti caldi mediterranei, ad esempio biacco (Col uber viridiflavus), cardellino (Carduelis carduelis), assiolo (Otus scops), coniglio selvatico (Oryctolagus cuniculus).
Presenti anche la poiana (Buteo buteo) ed una colonia di corvo imperiale (Corpus corax) ed altri uccelli migratori come il torcicollo (Jynx torquilla) ed il lucherino (Carduelis spinus).
Fruizione
La notevole valenza geologica del complesso Somma-Vesuvio, le peculiari caratteristiche di alcune formazioni vegetali, le stazioni di Betula pendula e la presenza di particolari specie avifaunistiche, rappresentano motivo di vasto interesse scientifico e didattico.
Come da decreto: "Entro la Riserva è consentito l'accesso esclusivamente per ragioni di studio, per fini educativi, per escursioni naturalistiche, per compiti amministrativi e di vigilanza, nonché ricostitutivi di equilibri naturali.