Descrizione e cenni storici
Le Riserve Naturali Orientate “Feudo Intramonti” e “Colle di Licco”, entrambe gestite dal Reparto Carabinieri Biodiversità di Castel di Sangro, comprendono una superficie di proprietà statale di circa 1.100 ettari, nel cuore del Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise, a ridosso del fiume Sangro che separa le due aree protette: “Colle di Licco”, sulla destra orografica alle pendici del Monte Amaro di Opi, mentre “Feudo Intramonti” si trova sulla sinistra del fiume, alle pendici del Monte Marsicano che, dai 1.000 metri del fiume, arrivano fin quasi ai 2.200 metri di quota. Le due Riserve ospitano i principali ambienti del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise ricadendo nella sua zona A di riserva integrale, dove sono presenti importanti habitat e specie protette anche a livello europeo.
In passato la Riserva "Feudo Intramonti" feceva parte del Feudo del Comune di Civitella Alfedena, proprietà del duca Augusto della Posta e dei suoi antenati fino al 1697, poi delle famiglie nobiliari Di Sangro e Tarolla e infine della famiglia Crugnale dal 1878 al 1954. Nel 1957 fu infine acquistato all'Azienda di Stato per le Foreste Demaniali e nel 1972 protetto come Riserva Naturale Statale. Dal 1976, con l’ampliamento del Parco, il prezioso territorio delle due Riserve Statali è protetto anche come Parco Nazionale.


Come arrivare:
DA L’AQUILA: autostrada A24 direzione Pescara, uscita Aielli-Celano, direzione Pescasseroli. Proseguire da Pescasseroli in direzione Castel di Sangro per 12 km, fino al km 55 della S.S. Marsicana n. 83
DA PESCARA: autostrada A25 direzione Roma, uscita Sulmona direzione Roccaraso/Castel di Sangro,
proseguire verso Alfedena (SR Marsicana n°83) e superare il centro abitato di Villetta Barrea fino ad arrivare al km 55 della S.S. Marsicana n. 83
DA ROMA: autostrada A24/A25 Roma-L'Aquila-Pescara, uscendo a Celano o Pescina e proseguendo per Bisegna (o per Gioia dei Marsi), oppure A1 Roma-Napoli, uscendo a Ferentino, proseguendo poi per Sora-Forca d'Acero
DA NAPOLI: autostrada A1 fino all'uscita di Caianello; si prosegue poi per Venafro e Barrea