FIEP

Link nel web
Associazione Internazionale delle Gendarmerie e Forze di Polizia a Statuto Militare (FIEP)

FIEPL’acronimo FIEP (France, Italia, España e Portugal) designa l’Associazione Internazionale delle Gendarmerie e Forze di polizia a statuto militare.

Fondata nel 1994 dalla Gendarmeria Nazionale francese, l’Arma dei Carabinieri, la Guardia Civil spagnola e la Guarda Nacional Republicana portoghese, i cosiddetti padri fondatori, l’Associazione era originariamente aperta ai soli Paesi dell’area Euro-Mediterranea, mentre le Gendarmerie di altre aree geografiche potevano partecipare in qualità di “membro associato”. Dal 2017 la FIEP ha assunto un carattere “internazionale” perdendo la connotazione territoriale originale.

Dopo la costituzione hanno aderito all’Associazione - che oggi conta 19 partner - la Gendarmeria turca (1998), la Marechaussee olandese e la Gendarmeria marocchina (1999), la Gendarmeria romena (2002), la Gendarmeria argentina e i Carabineros cileni (2005), la Gendarmeria giordana (2011), le Forze di Sicurezza Interne “Lekhwiya” del Qatar (2013), la Guardia Nazionale tunisina (2016), la Guardia Nazionale ucraina, le Forze di Sicurezza Nazionale palestinesi, le Polizie Militari brasiliane e la Gendarmeria di Gibuti (2017), la Guardia Nazionale del Kuwait e la Gendarmeria senegalese (2018).

La finalità della FIEP è quello di ampliare e rafforzare le relazioni tra i partner, promuovendo una riflessione innovativa e attiva sulle forme di cooperazione, valorizzando il modello organizzativo di ogni membro. In particolare, l’Associazione facilita, nel rispetto degli accordi internazionali vigenti e delle normative nazionali, lo scambio di informazioni, esperienze e migliori pratiche in materia di risorse umane, organizzazione del servizio, affari internazionali, nuove tecnologie e logistica.

La FIEP, la cui Presidenza annuale è detenuta a rotazione tra tutti i membri, è articolata su un “Consiglio Superiore dei Direttori/Comandanti Generali” e quattro “Commissioni Tecniche”.

Il Consiglio Superiore dei Direttori/Comandanti Generali, composto dai Vertici delle Forze di Gendarmeria/Polizia membri dell’Associazione, si riunisce annualmente, di solito nel mese di ottobre, per definire le priorità di cooperazione, valutare i lavori svolti dalle Commissioni Tecniche, le risultanze di eventuali seminari e/o gruppi di lavoro e individuare le tematiche di approfondimento per l’anno successivo. Nel corso delle riunioni del Consiglio Superiore, che segnano il passaggio formale da una Presidenza all’altra, vengono anche prese, all’unanimità, le decisioni riguardanti le eventuali istanze per l’ammissione di nuovi membri.

Le Commissioni Tecniche, composte da esperti designati da ciascun partner, si riuniscono almeno una volta all’anno per approfondire, ognuna per gli aspetti di competenza, gli argomenti di interesse individuati dalla Presidenza. Le Commissioni Tecniche sono le seguenti:

  • Risorse Umane;
  • Organizzazione del Servizio;
  • Nuove Tecnologie e Logistica;
  • Affari Internazionali.