
Il Centro è ubicato in Vicenza, cittadina che dista approssimativamente 50 km da Venezia, ben collegata attraverso autostrade, ferrovie ed un piccolo aeroporto.
Il suo nome è famoso nel mondo per la produttività di alcuni settori, primo tra tutti la lavorazione dell'oro. Vicenza, infatti, può essere considerata la "Città dell'Oro": vi sono approssimativamente 1.000 società vicentine occupate in questo settore, che rappresentano una percentuale molto alta dell'esportazione italiana. Gli operatori internazionali non possono perdere le tre fiere dedicate al metallo prezioso che si tengono annualmente.
Altre attività tipiche sono la lavorazione delle ceramiche artistiche, soprattutto nell'area di Nove e Bassano.
La città fu costruita ai piedi di belle e dolci colline (Colli Berici) ed è nota come città d'arte, grazie all'opera del famoso architetto Andrea Palladio (XVI c.) che costruì la Basilica, il Municipio e molte meravigliose Ville classiche.
Il centro di Vicenza è in sintesi un esempio perfetto di città storica ingranditasi durante i secoli mantenendo inalterato il suo fascino originario.
Nel 1984 Vicenza è stata inserita nella prestigiosa "World Heritage List" dell'Unesco, eminentemente per le espressioni architettoniche Palladiane.
L'intero centro storico e vestigia dell'architettura tardo rinascimentale e l'intera Piazza dei Signori, su cui insiste la Basilica, è un esempio degno di nota di questo stile. Anche il Teatro Olimpico è un capolavoro inimitabile, un vero e proprio gioiello.
Appena fuori dal centro si trova la famosa villa chiamata "La Rotonda", una struttura unica che è un simbolo della città sin da quando fu costruita alla fine del 1500. Il Palladio non lavorò soltanto in città, infatti la campagna veneta è ricca di ville palladiane, e la loro bellezza raffinata è seconda solo alla gioia di scoprire questi piccoli e poco noti tesori.
La caserma ove ha sede il CoESPU è stata intitolata al Gen. C.A. Antonio Chinotto, eroe della Grande Guerra.