STORIA E CULTURA
  • QUEL RAMO DEL LAGO DI COMO …

    di Angelo Stella
    Presidente Centro Nazionale Studi Manzoniani

    Il «Romanzo di Fermo e Lucia» fu iniziato il 24 aprile 1821 e concluso il 17 settembre 1823, proprio duecento anni fa

  • SUL SENTIERO DEL RICORDO
    di Montserrat Hidalgo
    Foto di Alessandro De Taddei
    La città di Asiago rende omaggio all’ambasciatore Luca Attanasio, al carabiniere scelto Vittorio Iacovacci e a Mustapha Milambo, caduti in un attentato in Congo nel 2021
  • ARMAinARMONIA

    Il 5 giugno 2022 l’Arma dei Carabinieri ha compiuto 208 anni, nella stessa data della Giornata Mondiale dell’Ambiente. La Banda Musicale dell’Arma e Vittorio Grigolo, tenore di fama internazionale, si sono esibiti nella Foresta Demaniale Statale “Feudozzo” a Castel di Sangro (AQ), una delle 150 Aree Naturali Protette gestite e tutelate dall’Arma. Il concerto è raccontato da Rai Cultura in un emozionante film documentario.

  • LA PIOGGIA NEL PINETO
    di Margherita Lamesta 
    Musica di Claudio Pisanelli
    La Natura e il panismo dannunziano nel capolavoro del Vate 
  • ALTRUISMO ED EGOISMO
    di Chiara Grasso

    Anche nel mondo animale è possibile riscontrare comportamenti che portano vantaggi o svantaggi al singolo o al branco

  • UN MAESTRO DEL PENSIERO FORESTALE

    di Nazario Palmieri

     

    La figura di Alfonso Alessandrini, difensore del bosco e del sistema ambientale italiano

     

  • LA FORZA DEI SIMBOLI
    di Stella De Franciscis
    Duplicate dai Carabinieri forestali le gemme della pianta dedicata al giudice Giovanni Falcone. I piccoli alberi sono stati donati a diverse scuole italiane e contribuiranno a dare vita al bosco diffuso della Legalità
  • IL CONCERTO DI CASTELLUCCIO DI NORCIA
  • FONTE DI VITA
    di Francesco Tommasi
    La ricerca del principio razionale della natura è considerata l’inizio della filosofia. L’esistenza è al centro del rapporto uomo-ambiente. Analisi di un concetto antico per un pensiero nuovo
  • PAESAGGI DANTESCHI
    di Marcello Ciccuto [Ordinario di Letteratura Italiana presso l’Università degli Studi di Pisa. Presidente della Società Dantesca Italiana]
    Dalla selva dell’esordio alla comunione fra natura e divino che si avverte nell’esperienza dell’attraversamento del Paradiso Terrestre
  • LA BOTANICA NELLA DIVINA COMMEDIA
    di Angelo Manitta

    Il rispetto e l’attenzione del Sommo Poeta per la Natura. Potere evocativo e realistico della Selva Oscura che impedisce l’ingresso all’uomo, ma custodisce in sé biodiversità e vita

  • LE VIOLE DELL’IMPERATORE
    di Flavio Colonna

    Erano i fiori preferiti di Napoleone e delle sue mogli, tanto da diventare simbolo stesso della famiglia e del partito bonapartista. In occasione del duecentesimo anniversario della sua morte ricordiamo alcuni particolari che lo legano al mondo della natura

  • NOZZE D’ORO PER DUCHESSA E ROMEO
    di Monica Nocciolini
    Compie cinquant’anni il classico Disney “Gli Aristogatti” ambientato in una Parigi dai colori pastello pervasa da jam session di jazz. Ma questi non sono i soli felini celebri del grande schermo
  • I BOSCHI NAPOLEONICI
  • UNICORNI, GRIFONI & CO.
    di Montserrat Hidalgo
    Uomini e animali nel Medioevo. Creature fantastiche e paure reali
  • NUOVA LINFA PER LA TORRE DI PALIDORO
    di Annalisa Maiorano
    Luogo della memoria storica e civile, ma anche centro didattico di educazione ambientale per le giovani generazioni
  • CHI HA PAURA DEL LUPO?
    di Sandro D’Alessandro

    Leggende europee, storia e tradizioni legate al grande predatore

     

  • LO STAMBECCO VIANDANTE

    di Stella De Franciscis

     
    L'insolita storia di Dimanche, l’ungulato amante delle traversate lungo le Alpi italo-francesi
  • STREET ART E NATURA
    di Nicolò Giordano
    Una forma d’arte gratuita non chiusa tra quattro mura, ma vicina alle persone, immediata, che parla da sola anche di ambiente
  • CAVALLI DI FERRO TRA LE CIME
    di Massimo Mennitti
    La vecchia ferrovia delle Dolomiti, figlia della guerra, è stata per decenni la carezza dolce del progresso capace di legare luoghi, valli e comunità che sembravano destinati all’isolamento. Oggi lungo il suo tracciato abbandonato un’esile pista ciclabile si snoda nel rigoglio spettacolare della natura che ha riconquistato i suoi spazi