Negli ultimi tempi, nel nostro Paese sono diventate più frequenti alcune catastrofi naturali quali alluvioni, frane, inondazioni, etc. L'intensificazione di questi fenomeni è una diretta conseguenza dei cambiamenti climatici, in parte prodotti dall'inquinamento atmosferico, ed in parte all'abusivismo edilizio che non rispetta i limiti naturali del territorio (es. aree boschive).
Il terremoto invece è un fenomeno naturale, non prevedibile, che di solito si ripete nelle stesse aree cosiddette sismiche. In Italia il rapporto tra intensità dei terremoti e numero delle vittime è particolarmente elevato nonostante la disponibilità di risorse tecnologicamente avanzate in una società culturalmente evoluta.
Al di là delle cause, qualora si verifichi una calamità naturale è importante comportarsi con prudenza in modo da limitare i danni e salvaguardare la propria e altrui incolumità. Vi indichiamo alcuni suggerimenti in tal senso, ricordando che la Protezione Civile, coadiuvata dai Reparti Mobili dei Carabinieri, presta i primi soccorsi e allestisce il ricovero per gli sfollati.
Inondazione
Se vi trovate in casa:
- staccate l'interruttore della corrente e chiudete la valvola del gas, eccetto il caso in cui il locale dove c'è l'interruttore sia già inondato. Evitate comunque di venire a contatto con la corrente elettrica con mani e piedi bagnati. Se possibile evitate l'uso del telefono;
- interrompete, se possibile, l'erogazione dell'impianto di riscaldamento a gasolio, per impedire la fuoriuscita del combustibile;
- cercate di mantenere la calma evitando la confusione e tranquillizzando le persone più agitate. Aiutate i bambini, le persone anziane e i disabili. Mettete in salvo gli animali domestici e bloccate le fessure delle porte al piano terra con stracci e
coperte; - mettete in un luogo sicuro le sostanze che potrebbero inquinare come insetticidi, corrosivi, medicinali e pesticidi;
- salvaguardate i beni collocati in locali allagabili solo se siete in condizioni di massima sicurezza;
- allontanatevi in fretta verso luoghi sicuri;
- se l'alluvione vi ha sorpreso all'interno della casa e non potete più uscire, salite ai piani superiori o addirittura sul tetto.
Se vi trovate per strada:
- cercate riparo presso lo stabile più vicino e sicuro chiedendo ospitalità ai residenti. Una volta raggiunta una zona sicura, collaborate con la Protezione Civile e con le forze dell'ordine presenti prestando la massima attenzione alle indicazioni fornite tramite i mezzi di informazione;
- evitate il più possibile il transito a piedi o in auto su strade in pendenza percorse da flussi d'acqua. Durante l'evento alluvionale si è esposti a maggior rischio per la strada che non all'interno di un edificio;
- non attraversate zone allagate che potrebbero nascondere voragini od ostacoli pericolosi;
- se siete in macchina cercate di mettervi al riparo facendo attenzione alle strade sommerse che potrebbero nascondere buche o voragini pericolose. Se l'auto è circondata dall'acqua conviene abbandonarla e cercare un adeguato riparo, raggiungendo se possibile un luogo sicuro.
Dopo l'alluvione non rimettete subito in funzione gli elettrodomestici e prestate attenzione per l'aumentato rischio di folgorazione e corto-circuiti. Mostrate cautela nell'utilizzo dell'acqua potabile che potrebbe essere contaminata, prima di berla bisogna bollirla o sterilizzarla.
Terremoto
Se vi trovate all'interno di un edificio:
durante la scossa, riparatevi sotto i tavoli o le strutture portanti. Cercate riparo nel vano di una porta o sotto una trave di cemento armato. Se rimanete al centro della stanza potreste essere feriti dal crollo del solaio o dalla caduta di altri oggetti;- aprite la porta, la scossa potrebbe incastrare i battenti e imprigionarvi in casa;
- non precipitatevi fuori per le scale, non usate l'ascensore e non sostate sui balconi. Per strada potreste essere colpiti dai materiali che cadono dagli edifici;
- mantenete la calma. Se vi trovate in un luogo affollato non precipitatevi verso l'uscita: c'è il pericolo di rimanere travolti dalla folla;
- terminate le scosse, prima di abbandonare la casa chiudete i rubinetti del gas, dell'acqua e togliete la corrente elettrica;
- uscite solo quando la scossa è terminata e raggiungete uno spazio aperto lontano dagli edifici e dalle linee elettriche.
Se vi trovate all'esterno:
- allontanatevi da edifici, cavi elettrici, ponti, dighe, spiagge, pareti franose e cercate un ampio spazio aperto;
- evitate l'uso dell'automobile;
- se vi trovate in macchina, fermate il veicolo ai margini della strada senza bloccare il transito dei mezzi di soccorso sulle vie di comunicazione. Fermate l'auto lontano da ponti, cavalcavie e linee elettriche;
- non avvicinatevi ad animali visibilmente spaventati;
- cercate di confortare e di soccorrere le persone sotto shock e in difficoltà;
- collaborate attivamente con le forze preposte all'emergenza e riferite loro ogni notizia certa di incendi, crolli e persone ferite.