I prodotti di largo impiego domestico, come i detergenti, disinfettanti e insetticidi possono liberare nell'aria sostanze pericolose per chi li utilizza, così come il loro contatto con la cute e con le mucose può provocare irritazioni, intossicazioni ed allergie.
I farmaci costituiscono, inoltre, una delle principali cause di avvelenamenti domestici (non solo nei bambini) sia per assunzione incidentale sia per errori di somministrazione.
In generale:
leggete attentamente le etichette dei recipienti, con i simboli di pericolo e le istruzioni per l'impiego dei prodotti di pulizia e d'igiene;
non staccate le etichette dai prodotti che consentono l'uso corretto del prodotto e la sua immediata identificazione, anche perché, in caso di incidente, possono fornire indicazioni utili sulla loro tossicità ed agevolare l'intervento del medico;
non travasate mai sostanze pericolose in contenitori diversi da quelli originali e assolutamente mai in contenitori per alimenti o bibite (è una tra le cause più frequenti di avvelenamento);
non 
acquistate
prodotti, anche se più
economici, sulla cui
etichetta non è descritta la
composizione;
[d] preferite, quando è possibile, confezioni dotate di tappo di sicurezza, a prova di bambino. Evitate di forare o di rimuovere il dispositivo di sicurezza per fare più in fretta;
usate sempre i guanti per proteggere le mani;
conservate i prodotti tossici in un armadietto separato dalla sostanze alimentari e fuori dalla portata dei bambini. Non lasciate i prodotti incustoditi nemmeno durante l'uso (anche una breve assenza per rispondere al telefono potrebbe risultare pericolosa) e rimettete immediatamente al loro posto i farmaci dopo l'uso.
In particolare:
maneggiate con cura i detergenti per il forno che contengono sostanze caustiche. Seguite attentamente le istruzioni d'uso e fate attenzione al contatto del detergente con gli occhi;
per il lavaggio a mano delle stoviglie usate la minima quantità di detersivo sciolto nell'acqua, quindi sciacquate abbondantemente. Fate attenzione quando caricate la lavastoviglie a non lasciare lo sportello aperto e incustodito dopo aver riempito la vaschetta del detersivo che, se inghiottito, può danneggiare gravemente la bocca e il tubo digerente;
dopo l'uso di un insetticida spray arieggiate le stanze. In cucina fate attenzione a non irrorarlo sulle stoviglie e sugli alimenti. Lavatevi accuratamente le mani dopo ogni disinfestazione;
mostrate cautela nell'uso e nella conservazione di smacchiatori e solventi che risultano essere molto pericolosi se ingeriti o inalati oppure se tenuti a contatto prolungato con la pelle;
prestate attenzione alla custodia al di fuori della portata dei bambini anche dei cosmetici e dei detergenti che producono molta schiuma (come bagni schiuma e shampoo) che possono comportare dei rischi se ingeriti o inalati;
non togliete i farmaci dalle confezioni e non utilizzate porta-pillole. La diffusione dei blister (con contenitori singoli di plastica rigida per le compresse) ha comportato un calo del numero degli incidenti perché i bambini hanno difficoltà ad aprirli;
tenete il pacchetto delle sigarette rigorosamente fuori dalla portata dei bambini: il tabacco, se ingerito, è molto velenoso;
conservate anche le bevande alcoliche in un luogo sicuro: quantità modeste per un adulto possono invece provocare in un bambino reazioni gravi, addirittura fino al coma.