
In Grecia esiste un solo organo dì polizia (Ellenikì Antinomìa), corpo armato ad ordinamento speciale, suddiviso per competenze in Polizia Amministrativa e di Sicurezza e in Polizia Giudiziaria, riconducibili rispettivamente alla superiore autorità del Ministero dell'Ordine Pubblico e all'Autorità Giudiziaria. Sul piano ordinativo il corpo si articola su due strutture, centrale e periferica. Alla prima competono la Direzione della Polizia Generale, della Sicurezza Pubblica, della Sicurezza dello Stato, della Polizia Stradale, della Cooperazione Internazionale. Da essa dipendono anche i servizi di vigilanza e di protezione del Presidente della Repubblica, del Primo Ministro e del Parlamento. La struttura periferica, invece, si articola attraverso la Direzione Generale della Polizia dell'Attica, quella della Polizia di Salonicco e tramite i Servizi Regionali, che, per dipendenze successive, si compongono di 3 Ispettorati Generali, di 12 Ispettorati coincidenti con le 12 regioni dei Paese, e in una serie di Direzioni di Polizia. Seguono poi delle Sottodirezioni, dei Commissariati di zona e dei Commissariati distaccati. La forza complessiva della Polizia greca è di circa 30.000 uomini.