La Storia
Immagini storiche dell'Arma dei Carabinieri dalle origini ai nostri giorni.
Il Carabinierei Giovan Battista Scapaccino latore di corrispondenza, ritirata presso il Comando di Divisione di Chambéry pur sapendo che Les Echelles era stata occupata da rivoltosi repubblicani, capeggiati dal generale genovese Ramorino, voleva tentare di forzare il blocco posto all'ingresso alla località. Bloccato dai rivoltosi, sotto la minaccia delle armi gli veniva chiesto di aderire alla loro causa; ligio al proprio dovere pur sapendo che la risposta avrebbe messo a rischio la propria vita, il Carabiniere spronò il cavallo nel tentativo di superare l'accerchiamento, due fucilate spezzarono la giovane vita. Per l'eroico gesto gli venne conferita la Medaglia d'oro al Valor Militare.
Pubblicata il 27/01/2014 - Autore: L'eroica morte del Carabiniere a cavallo Gian Battista Scapaccino (3 febbario 1834) - dipinto di Francesco Gonin
A un anno esatto della nascita del Corpo, vi fu il battesimo del fuoco nella carica dei Carabinieri Reali a cavallo presso la località di Grenoble da parte contro l'esercito francese.
Pubblicata il 27/01/2014 - Autore: Carica dei Carabinieri a Grenoble (6 luglio 1815) - dipinto di Alberto Spagnoli
Il Re Carlo Alberto e del suo Stato Maggiore, giunti nelle campagne di Patrengo, venivano fatti segno a colpi di fucile esplosi da soldati austriaci nascosti in un bosco; il Maggiore Alessandro Negri di Sanfront al comando di tre squadroni di Carabinieri a cavallo intuito il pericolo ordinava una carica contro i soldati nemici mettendoli in fuga.
Pubblicata il 27/01/2014 - Autore: Carica dei Carabinieri a Pastrengo (30 aprile 1848) - pittore Giorgio Olivetti
Il Re Carlo Alberto e del suo Stato Maggiore, giunti nelle campagne di Patrengo, venivano fatti segno a colpi di fucile esplosi da soldati austriaci nascosti in un bosco; il Maggiore Alessandro Negri di Sanfront al comando di tre squadroni di Carabinieri a cavallo intuito il pericolo ordinava una carica contro i soldati nemici mettendoli in fuga.
Pubblicata il 27/01/2014 - Autore: Carica dei Carabinieri a Pastrengo (30 aprile 1848) - dipinto Sebastiano De Albertis
Alla campagna del 1859, parteciparono numerosi carabinieri che, in molti casi fecero domanda scritta al Comando Generale per essere inviati volontari al fronte per combattere le forze austriache.
Pubblicata il 27/01/2014 - Autore: I Carabinieri nella battaglia di Magenta (2^ Guerra d'Indipendenza - 4 giugno 1859) - dipinto di Silvano Campeggi