Fauna
Numerose sono le classi rappresentate. Tra i mammiferi di grandi dimensioni, il lupo (Canis lupus) ed il capriolo (Capreolus capreolus); nel gruppo dei piccoli, degna di nota, è l'arvicola delle nevi (Chionomys nivalis), tipica delle praterie di altitudine.
Importante, anche la popolazione di pipistrelli con: Rhinolophus ferrumequinum, Rhinolophus hipposiderus, Myotis blythi, Myotis daubentoni, Myotis mistacynus, Myotis nattereri, Nyctalus Leisleri, Hytsugo savii, Eptesicus serotinus, Barbastella barbastellus, Plecotus auritus, Tadarita teniotis,.
Sono inoltre segnalate, 8 specie di uccelli di interesse comunitario: aquila reale (Aquila chrysaetos), falco pecchiaiolo (Pernis apivorus), tottavilla (Lullula arborea), calandro (Anthus campestris), succiacapre (Caprimulgus caprimulgus), balia dal collare (Ficedula albicollis), averla piccola (Lanius collurio)
Tra i rettili, da ricordare, la natrice viperina (Natrix maura) e la luscengola (Chalcides chalcides), mentre per la classe degli anfibi il tritone crestato (Triturus carnifex), il tritone alpestre (Triturus alpestris), la salamendra pezzata (Salamandra salamandra) e la rana temporaria (Rana temporaria), quest'ultima presente con isolate popolazioni appenniniche.
Da annoverare infine, l'attività di ricerca condotta dal Centro Nazionale per la Conservazione della Biodiversità Forestale di Bosco Fontana (MN), che ha portato alla scoperta di due nuove specie, di Coleotteri Curcilionidae.