Il Nucleo Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale di Cagliari trova sede all’interno di un complesso demaniale sito in Cagliari, via Dei Salinieri nn. 22-24. La struttura dell’edificio venne realizzata nel secondo dopoguerra (1949-1952), in quella che era allora l’estrema periferia orientale della città. Una zona ora residenziale e quindi relativamente giovane che, con il passare del tempo, è diventata una delle più apprezzate della città.
L’edificio è in stile tardo-razionalista ed in passato ha costituito l’autoparco del Genio Civile alle Opere Marittime, nonché alloggio per i dipendenti. In data 27 gennaio 2004 è stato assegnato dal Demanio dello Stato all’allora Soprintendenza Regionale della Sardegna del Mi.B.A.C. (poi Direzione Regionale per i beni culturali e paesaggistici della Sardegna, oggi Segretariato Regionale) per fini istituzionali. In data 01.07.2015 l’immobile è stato consegnato a questo Nucleo. L’Ufficio, competente per l’intera Sardegna, è stato ridislocato da Sassari, ove aveva precedentemente sede, al fine di migliorare l'efficienza del reparto e conseguire contemporaneamente una riduzione della spesa pubblica. L’inaugurazione è avvenuta il 15 luglio 2015 alla presenza del Ministro, On. Dario Franceschini e del Comandante Generale dell’Arma dei Carabinieri, Generale di Corpo d’Armata Tullio del Sette nonché delle massime cariche civili e militari. Nell’occasione la caserma è stata intitolata alla Medaglia d’oro al Valor Civile “alla memoria” App. Francesco Deias. |