Chi è
Il Vice Comandante Generale (Art. 168 del D.Lgs. 15 marzo 2010 nr. 66):
è il generale di corpo d'armata in servizio permanente effettivo più anziano in ruolo e viene nominato con decreto del Presidente della Repubblica, previa deliberazione del Consiglio dei Ministri, su proposta del Ministro della difesa. Il decreto di nomina è predisposto dal Comandante generale e trasmesso dal Capo di Stato Maggiore della Difesa;
rimane in carica con mandato della durata massima di un anno, salvo che nel frattempo non debba cessare dal servizio permanente effettivo per limiti di età o per altra causa prevista dalla legge;
è gerarchicamente preminente rispetto agli altri generali di corpo d'armata dell'Arma dei carabinieri.
Il Ministro della difesa ha facoltà di escludere il generale di corpo d'armata più anziano e proporre la nomina di quello che lo segue in ordine di anzianità.
Il Vice Comandante generale:
esercita le funzioni vicarie in caso di assenza o di impedimento del Comandante generale e lo coadiuva assolvendo le funzioni ed i compiti delegati;
su delega del Comandante Generale effettua ispezioni agli alti comandi dell'Arma;
presiede la commissione ordinaria di avanzamento degli ufficiali dei carabinieri.
Attualmente in carica
Generale di Corpo d'Armata Maurizio Detalmo MEZZAVILLA
Il Generale di Corpo d’Armata dei Carabinieri Maurizio Detalmo MEZZAVILLA è nato a Gradisca di Sedegliano (Udine). Nel 1978 è stato ammesso a frequentare il 160° corso presso l’Accademia Militare di Modena. Nominato Sottotenente nel 1980, ha frequentato il corso biennale di Applicazione presso la Scuola Ufficiali Carabinieri e, concluso il ciclo formativo nel 1982, ha assolto i seguenti incarichi:
– Comandante di Plotone e Compagnia (Battaglione Allievi Carabinieri di Iglesias – CA);
– Comandante della Compagnia CC Sicurezza di Comiso (RG) nell’ambito della forza congiunta italo – statunitense per le esigenze connesse alla sicurezza del sistema missilistico “Cruise” (1983 - 1986);
– Comandante della Compagnia CC di Villafranca di Verona (1986-1988);
– Comandante della Compagnia di Polizia Internazionale presso SHAPE (Supremo Quartiere Generale della NATO) in Casteau (Belgio), dal 1988 al 1991;
– Comandante della Compagnia CC di Castelgandolfo (Roma) dal 1991 al 1994;
– Direttore della I Sez. della 1^ Div. di INTERPOL presso il Ministero dell’ Interno (1994-1995);
– Ufficiale Addetto e Capo Sezione presso l’Ufficio Operazioni del Comando Generale dell’Arma (1996 al 1999);
– Addetto al 1° Servizio della 1^ Divisione dell’Ufficio di Coordinamento e Pianificazione per le Forze di Polizia nell’ambito del Ministero dell’Interno (agosto – sett. 2001);
– Comandante del Gruppo/RepartoTerritoriale CC di Monza (MI) dal 2001 al 2003;
– Comandante del Rgt. MSU (Multinational Specialized Unit) in Bosnia (2003-2004);
– Capo Ufficio Piani e Polizia Militare presso il Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri (2004-2008).
– Comandante Provinciale CC di Messina (dal 2008 al 2010);
– Comandante Provinciale CC di Roma (dal 2010 al 2013);
– Comandante della Legione CC “Veneto” da ottobre 2013 a novembre 2016;
– Comandante della Divisione Unità Mobili Carabinieri di Roma da novembre 2016 a febbraio 2021.
Promosso al grado di Generale di Corpo d’Armata il 1° gennaio 2021, il 6 febbraio 2021 ha assunto il Comando dell’Interregionale “Ogaden”, con sede a Napoli e con competenza sui comandi dell’Arma territoriale presenti in Abruzzo e Molise, Basilicata, Campania e Puglia.
Ha frequentato, tra l’alto, i seguenti corsi:
– in Italia, il 118° Corso Superiore di Stato Maggiore presso la Scuola di Guerra di Civitavecchia (Roma), il 2°Corso dell’Istituto Superiore di Stato Maggiore Interforze (ISSMI), il 97° Corso Superiore presso il NATO Defence College e, nel 2017, sempre presso lo stesso Istituto della NATO, il Flag Officers and Ambassadors’ Course;
– all’estero, tra gli altri, il corso GLCM (Ground Launched Cruise Missile) presso Fort Lewis (USA), il corso di Hostage Negotation presso la Metropolitan Police di Londra, lo stage in lingua francese per le Forze di Polizia Europee presso la scuola della Police National di Clermond Ferrand (Francia), lo “Specialization Course on Rule of Law” a Madrid (Spagna).
Ha conseguito le lauree in Giurisprudenza presso l’Università di Parma, in Scienza della Sicurezza Interna ed Esterna presso l’Università “Tor Vergata” di Roma, in Scienze Internazionali e Diplomatiche presso l’Università di Trieste, nonché il master di 1° livello in “Peace Building Management” presso la Pontificia Facoltà Teologica San Bonaventura di Roma.
È conoscitore della lingua inglese e della lingua francese.