Non tutti sanno che...

BANDOLIERA

Elemento tradizionale dell'uniforme del carabiniere. Il principio che l'Esercito è fatto anche di tradizioni legate ad elementi esteriori, tangibili, trova inequivocabile conferma nell'uso ancora attualissimo della bandoliera, per contraddistinguere i Carabinieri in quello che nel linguaggio ufficiale è definito "esercizio delle proprie funzioni".

Particolari della bandoliera da Ufficiale.Non esiste infatti altra buffetteria che nel nostro Esercito possa vantare un impiego quasi bisecolare come la bandoliera, con la sua giberna, che tanto il diciassettenne allievo carabiniere, quanto l'ultracinquantenne appuntato, indossano allo stesso modo dei loro precursori di tanti e tanti anni fa (con l'uniforme di servizio si usa sino al grado di brigadiere).

La bandoliera nacque da una precisa esigenza di carattere pratico. Infatti la comparsa ed il rapido sviluppo delle armi da fuoco pose la necessità di adeguare ad esse l'equipaggiamento del soldato, specialmente per quanto riguardava il trasporto del munizionamento.

Fu così che, sullo scorcio del XVI secolo, entrò in uso appunto il primo esemplare di bandoliera. Essa era costituita da una striscia di cuoio portata a tracolla dalla spalla sinistra al fianco destro (sia per comodità nel caricamento dell'arma che veniva, nella circostanza, impugnata con la mano sinistra, sia perché sul fianco sinistro poggiava la spada), a cui erano attaccati generalmente 12 bussolotti di legno o di ferro stagnato muniti di coperchio e rivestiti in pelle, contenenti ciascuno la dose di polvere per una carica di lancio. Alle estremità della correggia erano appese la fiaschetta della polvere nera ed una tasca per le pallottole, vera e propria antesignana della "giberna" (v.).

Con la diffusione, a partire dalla fine del '500, delle armi a ruota ed a pietra focaia e, maggiormente, con l'apparizione della cartuccia, che riuniva carica e palla in un solo involucro di carta impermeabilizzata, scomparvero i bussolotti. Al contrario, la giberna si arricchì di varie dotazioni: scatola in legno con fori per le cartucce, sacchetto porta?pietrame e spillo per la pulizia del congegno di sparo dell'arma. La sempre maggiore articolazione degli eserciti portò, tra la fine del '700 ed il periodo napoleonico, ad una netta differenziazione delle buffetterie secondo il diverso tipo di armamento. Ad esempio la fanteria, armata di fucile o moschettone, ebbe giberne piuttosto voluminose, mentre la cavalleria e l'artiglieria, armate di pistole o pistoloni, usarono giberne più piccole.

Particolare della bandoliera da carabiniere.Il "Corpo dei Carabinieri Reali" all'atto della sua istituzione ebbe in dotazione ambedue i tipi di giberna, l'una per i militari a piedi, l'altra per quelli a cavallo. Diverso era anche il modello di bandoliera: la prima, senza fibbia, si regolava agli attacchi della giberna; l'altra aveva una fibbia di ottone con passante e puntale come quella attuale, ma indossati sul dorso.
La giberna ebbe nel tempo varie modifiche, sempre per adattarla a contenere le cartucce del moschetto in dotazione. La bandoliera invece venne unificata con nota n. 159 del Ministero della Guerra, il 20 settembre 1870. Per tutti fu adottato il tipo da cavalleria, usato ancora oggi con piccole modifiche.

Tra il primo ed il secondo conflitto mondiale, a fianco alla tradizionale bandoliera bianca, ne vennero introdotte altre di diverso tipo: da quella grigio-verde con cartuccera da cavalleria, consacrata all'epopea del Podgora, del Piave e del Carso, a quella in cuoio naturale dei reparti coloniali.

Con il Regolamento sull'uniforme del 1927 e con quello del 1931 si stabilì che la bandoliera bianca venisse sostituita da quella nera nei servizi di perlustrazione in campagna (meno che sugli stradali), nei servizi di appiattamento, squadriglia, polizia ferroviaria e battute per la ricerca di malfattori. La norma venne poi abolita.
A chi volesse chiedere se e quale sia la funzione della bandoliera, oggi che ha perso la caratteristica pratica legata al munizionamento delle armi individuali del carabiniere, non è possibile dare altra risposta oltre quella riassunta nel valore di un termine, identificazione, in cui si esprime una somma di connotazioni solamente proprie del militare dell'Arma.

Il carabiniere con la bandoliera appare infatti la personificazione di quello che la gente comune vuole vedere in lui: l'autorità della legge e la disponibilità umana, ciò che costituisce il gratificante motivo di conforto tanto per chi deve chiedere solo un'informazione, quanto per chi deve denunciare un reato.